Eventi passati

Eventi passati

“Un italiano sbagliato”

Martedì 10 giugno alle ore 17:30 Mario Rizzarelli presenterà il suo libro “Un italiano sbagliato”, Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini; l’autore dialogherà con Michela Rasi, docente di letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari e con Gigi Zannini, regista e documentarista. Saluto del Guardian Grande Piergiorgio Millich Per la prenotazione scrivere a studium@themerchantofvenice.it

Eventi passati

Il Serenissimo Bastardo

Martedì 8 aprile 2025 presso la Scuola Dalmata di Venezia ci sarà la una conferenza di presentazione del libro “Il Serenissimo Bastardo”: l’autore Pieralvise Zorzi; l’autore verrà introdotto da Marco Vidal. Introduce Piergiorgio Millich, Guardian Grande della Scuola Dalmata di Venezia. E’ consigliata la prenotazione all’indirizzo: studium@themerchantofvenice.it Qui il link per il programma completo delle conferenze

Eventi passati

Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio

Martedì 18 marzo 2025 presso la Scuola Dalmata di Venezia ci sarà la una conferenza di presentazione del libro “Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio”: l’autore Sandro G. Franchini, cancelliere emerito dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, dialogherà con il prof. Egidio Ivetich dell’Università di Padova. Introduce Piergiorgio Millich, Guardian Grande della Scuola Dalmata di Venezia. Per prenotare scrivere a studium@themercheantofvenice.it

Eventi passati

Incontro M9

Sabato 15 febbraio al Museo M9 di Mestre si terrà una visita didattica della mostra “La frontiera adriatica, il Novecento e il confine orientale, l’esodo giuliano dalmata” con la testimonianza di Piergiorgio Millich, Guardian Grande della Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Tifone.

Eventi passati

Il giorno del Ricordo all’Ateneo Veneto

  Martedì 11 febbraio presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto si terrà un incontro pubblico “Il giorno del Ricordo nell’anno della Capitale Europea della Cultura Congiunta tra Nova Gorica e Gorizia. Interviene Piergiorgio Millich, Guardian Grande della Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Tifone  

Eventi passati

La Scuola Dalmata a Geo & Geo

Martedì 11 febbraio il programma di Rai 3Geo & Geo è stato in diretta alla Scuola Dalmata di Venezia per  illustrare il ciclo pittorico di Vittore Carpaccio. Per chi non avesse potuto seguirlo è possibile  rivedere il programma sul sito Rai Play (dal minuto 18:28 circa)

Eventi passati

Due capolavori in mostra a Washington

Vittore Carpaccio: Master Storyteller of Reinassance Venice Il 16 novembre 2022 alla National Gallery of Art di Washington è stata inaugurata la prima mostra, fuori dall’Italia, interamente dedicata a Vittore Carpaccio. Questa è stata, per molti americani, la prima occasione di poter osservare nella propria patria le opere del pittore rinascimentale veneziano. La mostra, intitolata Vittore Carpaccio: Master Storyteller of Reinassance Venice, è nata dalla collaborazione tra la National Gallery of Art di Washington e la Fondazione Musei Civici di Venezia. Molte sono le persone che si sono subito interessate e hanno curato la mostra come Peter Humfrey, professore emerito di storia dell’arte all’Università di St Andrews e grande studioso di pittura veneziana, Andrea Bellieni, curatore dei Musei Civici di Venezia e Gretchen Hirschauer, curatrice della pittura italiana e spagnola alla National Gallery of Art. L’esposizione durerà fino al 12 febbraio 2023 per trasferirsi poi a Palazzo Ducale a Venezia dal 18 marzo al 18 giugno 2023. Per la mostra sono stati selezionati 45 dipinti che comprendevano tele di grandi dimensioni, opere più piccole possedute da antichi nobili veneziani e schizzi di studio preparatori in modo da far comprendere al pubblico il processo creativo. Proprio tra questi dipinti ci sono le due maggiori opere di rilievo della Scuola Dalmata, ovvero San Giorgio e il drago e La Visione di Sant’Agostino restaurate appositamente per l’occasione dalla restauratrice specializzata Valentina Piovan, la quale è riuscita a restituire alle opere la vivacità cromatica tipica di Carpaccio. I lavori, finanziati dalla società senza fine di lucro Save Venice Inc. sono iniziati nel 2019 e pian piano interesseranno tutte le opere della Scuola Dalmata. Il prestito è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la Scuola Dalmata, la sopra citata società Save Venice, la Fondazione Musei Civici Venezia e la National Gallery of Art di Washington.   La sala dei teleri della Scuola Dalmata I due teleri della Scuola sono stati esposti in una alla quale si giunge percorrendo il corridoio principale e la tela di San Giorgio e il drago è visibile già dall’ingresso, dunque, appena si entra nella sala, ci si ritrova immediatamente di fronte ad essa. A sinistra del telero è esposto il disegno preparatorio rappresentante San Giorgio e dei particolari del volto e dell’armatura, permettendo ai visitatori di approfondire il processo creativo di Carpaccio. La Visione di Sant’Agostino invece, è posta nella parete sinistra donando allo spettatore un’impatto visivo molto forte dato dalla profondità dello spazio rappresentato e dalla lucentezza dei colori. Nella stessa sala, inoltre, è presente anche lo studio compositivo realizzato per la tela raffigurante i Funerali di San Girolamo e conservato nella Biblioteca dell’Università di Uppsala. Il punto di forza di questa mostra è poter osservare i dipinti insieme ai disegni di studio preparatori in modo da poter osservare da vicino il percorso del pittore ed è stata descritta dalle testate giornalistiche americane come uno degli appuntamenti culturali più importanti del 2022 – 2023.  

Torna in alto